Nel giardino di casa mia, al centro di un’aiuola, c’era un albicocco che è vissuto un sacco di anni. Quando ho scoperto perché, mi è sembrata una illuminante metafora della vita.
La filosofia della fogna

Mattane e follie di vita quotidiana
Nel giardino di casa mia, al centro di un’aiuola, c’era un albicocco che è vissuto un sacco di anni. Quando ho scoperto perché, mi è sembrata una illuminante metafora della vita.
Ho avuto il Covid (come un’altra marea di gente) e sono rimasta in isolamento, impantanata in un sistema che non ha funzionato. E in tutto quello che non abbiamo imparato.
“Commemorazione? Non è commemorazione, è nostalgia. Sei venuto in vacanza nel tuo passato“. Non sarà proprio così, la battuta; può darsi, sto andando a memoria, e ricomincerei a vederlo da capo, T2:Trainspotting. Lo aspettavo in gloria, la nostra generazione tutta, credo, lo aspettava in gloria. È arrivato, me lo sono bevuto da sola in un …
Ludovica ha sei anni, una giacca rosa e un cappello di lana calato storto sugli occhi. L’abbiamo conosciuta attraverso quattro immagini, quattro fotogrammi in sequenza. Nel primo, la sua testolina arruffata spunta da un buco buio scavato nella neve ghiacciata mentre i soccorritori se le passano tra le braccia, uno dopo l’altro, in una catena …
Bilanci e buoni propositi sono due delle cose che mi riescono peggio in assoluto nell’ampio spettro delle capacità umane. Finisce di solito con una lunga lista di rimpianti che mi avvelenano il cuore e una altrettanto lunga lista di “vorrei“ che so bene di non saper mantenere. Non ne faccio di niente, dunque. Però penso.